Motori: Sergio Limone e la Lancia 037

Sergio Limone è colui che ha progettato la Lancia 037, una delle più grandi auto della storia del rally . L’ingegnere mentre racconta il lancio della 037 afferma: ” Ero molto giovane all’epoca e la Ferrari mi diede una mano”.

La Lancia 037 e Sergio Limone

L’auto del rally Lancia 037, fu progettata dalle capacità tecniche dell’ingegnere Sergio Limone che già negli anni 70 lavorava nella progettazione e sperimentazione dei veicoli. Una volta entrato nella Fiat, progettò per l’appunto la Lancia 037 appositamente per i campionati di rally. Appena fu presentata, l’auto ebbe subito il suo successo, la quale poi conquistò il mondiale negli anni 80. Ma com’era fatta la Lancia 037? Sergio Limone dopo aver messo in atto il suo progetto, insieme alla casa della Fiat, hanno realizzato questa vettura composta da sole due ruote motrici, inoltre meccanicamente differente dalle altre auto, con un telaio totalmente predisposto per un sistema di sospensioni a quadrilateri proprio come le monoposto della F1.

La regina del rally

Su 22bet, tutti gli utenti che sono appassionati del gioco digitale, oltre che alle varietà di moltissimi giochi, possono ottenere tanti bonus e promozioni da ussufruire come meglio si desidera, in più non manca la possibilità dell’accesso dal proprio mobile volendo tramite l’apposita app della piattaforma e l’opportunità di giocare nella diretta live. Dopo il successo della realizzazione della Lancia 037, una volta uscita ottiene l’omologazione in Gruppo B, dove poi si è dovuto fare accurati test. Sulla messa in strada, la regina del rally in quegli anni 80 fece però un debutto difficile, ma poi ha vinto il titolo mondiale costruttori a Monte Carlo. Quel giorno, la Lancia 037 fece una bellissima doppietta con Walter Röhrl e Markku Alén, ma a seguire ebbe altri successi al Tour de Corse, all’Acropoli, in Nuova Zelanda e a Sanremo sempre con Markku Alén e Walter Röhrl. Un’auto che essendo una due ruote motrici, tuttavia resta un mito nella storia del rally, inoltre Sergio Limone dei due piloti racconta: ” Markku Alen già correva con noi ed era molto velocissimo e soprattutto imbattibile alla corsa dei 1000 Laghi, mentre Walter Rorhl era più calmo e comnque prestava attenzione ai dettagli, una bravissima persona devo dire”.

La scelta del volumetrico

Giochi a poker  e sei un principiante? In questo link troviamo tutte le informazioni necessarie per una guida molto semplice sul gioco del poker che può essere di aiuto. Qui Sergio Limone in un’intervista, racconta del suo progetto dichiarando: ” La Lancia 037 è nata in realtà per sostituire la 131 Abarth. Cioè, prima valutammo altre autovetture come una simil Stratos dal motore Ferrari 308, una Ritmo ed una Delta, ma alla fine abbiamo puntato per una Beta Montecarlo. Ma questa soluzione che ci portò ad una vettura sportiva che tuttavia già avevamo a disposizione, dove prima delle feste natalizie poi ci fu il primo test. Dal presidente dell’Abarth Aurelio Lampredi, fu voluto il volumetrico per sovralimentare il propulsore con la cinghia comandata dall’albero motore eliminando il turbo lag che in teoria, permetteva di guidare l’auto come se si disponesse di un propulsore di cilindrata superiore. La casa della Ferrari, ci diede il primo volumetrico smontato da un’auto della Formula 1, il quale avevamo applicatoal motore della 131 Abarth” .

Sergio Limone racconta

Qui in seguito, l’ingegnere Sergio Limone racconta la sua storia e quella della Lancia 037 commentando così: ” All’epoca poi io ero giovane soprattutto per progettare un’auto. Mi concentrati quindi all’idea di fare le cose con molta calma nella struttura di Montecarlo con tutti i componenti anteriori e posteriori con dei telai in traliccio tubolare però molto facili da realizzare, mentre  in Abarth questo non era possibile. Quindi scelsi anche un cambio della ZF, sospensioni e tutto l’occorrente che ci voleva. Progettata la Lancia 037, in quei tempi sapevamo di avere un paio di anni a disposizione perchè comunque sarebbero arrivate vetture molto più prestazionali e quindi poi alla fine ci siamo puntati sulla Delta S4″ .