EOLO e internet

EOLO: porta internet dove non c’è

Questa è la mission di Eolo, l’azienda completamente italiana che ha deciso di arrivare dove tutti gli altri operatori telefonici non sono mai giunti

Esistono dei luoghi remoti, dove giusto il vento può arrivare, ed è proprio questa la sfida che ha lanciato EOLO (non per altro il dio dei venti): portare internet a tutti! L’azienda, orgoglio italiano, ha costruito la rete wireless fissa a banda ultralarga più ampia al mondo.

La storia di EOLO

Le scoperte più importanti sono nate per caso e la storia di Eolo non è molto diversa. Tutto ha inizio con un esperimento avvenuto una decina di anni fa a Casciago, una cittadina lombarda che si trova a una manciata di chilometri da Varese. Qui ci abita Luca Spada, fondatore della EOLO e attuale presidente e amministratore delegato.

Casciago, dieci anni fa, non era servita dall’Adsl e Spada, ingegnere delle telecomunicazioni, decide, con il suo vicino Rinaldo Ballerio, di por termine al problema. Ballerio è titolare dell’azienda Elmec e attuale possessore il 45% della EOLO. Insieme tentano l’esperimento che darà vita al grande progetto.

Ballerio crea una triangolazione con una connessione wireless. Dalla Elmec la invia alla stazione radio che si trova sul Monte Tre Croci, sopra al tetto del Grand Hotel Campo dei Fiori, e da lì alla sua abitazione. L’esperimento riesce: quella sera Ballerio e Spada possono navigare a 20 Mb/s.

Eolo e i ripetitori radio

Da quella sera, l’intuito dei due vicini si trasforma in qualcosa di concreto e prende forma. Il nuovo sistema wireless sfrutta i ripetitori radio ed è completamente indipendente da qualsiasi operatore telefonico. Il desiderio di Spada e Ballerio diventa la mission di EOLO: portare il servizio internet nelle zone isolate o in quei territori dove nessuna impresa vuole portare il servizio perché considerato poco remunerativo. Dall’installazione della prima antenna BTS sono passati dieci anni ed EOLO con la sua tecnologia copre 5800 comuni per un totale di 250 mila clienti: tutti forniti di banda ultralarga. L’evoluzione non sta solo nel portare il servizio a chi non lo aveva, ma garantisce anche un sistema che raggiunge i 30 Mb/s per i privati e 1 Gb/s per le aziende.

 Eolo e gli over 45

Non solo EOLO ha portato una grande innovazione nel servizio, ma ha anche dato il via a una campagna, EOLO45, dall’elevato valore sociale. L’azienda, infatti, ha avviato un progetto per il reinserimento, nel mondo del lavoro, degli over 45, considerati una grande potenzialità che offre il valore aggiunto dell’esperienza.