Stufa a legna o pellet

Riscaldare con una stufa a legna o una a pellet?

Il riscaldamento di una casa è sempre stato un argomento degno di nota. La domanda degli ultimi anni, però, è diventata una sola: stufa a legna o a pellet?

Negli ultimi tempi il riscaldamento a stufa è tornato a far parlare di sé. Sono molte le persone che si rivolgono a quest’articolo, complice il continuo aumento del metano. La scelta, però, non è facile come sembra. Il primo dubbio è: stufa a legna o a pellet?. Tanti clienti, nonostante in commercio ci sia una vasta gamma di modelli, finiscono ad acquistare un prodotto che non è adatto alle loro esigenze. Forse perché non sono stati ben consigliati o forse perché non sanno cosa devono valutare, quindi cerchiamo di aiutarvi.

Ecco cosa bisogna valutare per scegliere una stufa

Le caratteristiche da valutare, per l’acquisto di una stufa che risulti utile e funzionale, sono le seguenti:
– Le dimensioni dell’ambiente che dovrà riscaldare: ovviamente più l’ambiente è grande più elevata sarà la potenza della stufa.
– La differenza fra la resa della legna e quella del pellet: il potere calorifico del pellet, adesso, è più elevato rispetto a quello della legna.
– Costo del materiale da bruciare: sia per la legna, sia per il pellet vale il discorso del deposito che sarà necessario creare prima dell’arrivo dell’inverno. Il pellet offre il vantaggio che, se lo compri fuori stagione,  il prezzo è molto più basso. La legna invece mantiene un valore abbastanza elevato in qualsiasi stagione e conviene se, per qualche motivo, si riesce a recuperla gratuitamente.
– Costo della stufa nelle due versioni: i prezzi stanno pian piano trovando una certa stabilità, ma quelli delle stufe a pellet sono ancora molto elevati in relazione agli stessi delle stufe a legna.
– Manutenzione: va fatta in tutte due i casi per mantenere buono il funzionamento degli elementi, ma la stufa a pellet ha un sistema di pulizia  più veloce, rispetto quella a legna.
– Utilizzo come semplice stufa per riscaldare o utilizzabile anche come impianto Idro. Se si vuole utilizzare la stufa come una vera e propria caldaia che riscalda sia i radiatori sia l’acqua, bisogna ricorrere a modelli con costi molto elevati e di dimensioni abbastanza ingombranti.
– Scarico dei fumi: se avete una canna fumaria a disposizione, ma avete dubbi sul diametro o sulla fabbricazione, chiedete consiglio a uno specialista. Per legge le dimensioni della canna fumaria devono essere di diametro ben preciso e la canna deve essere coibentata per evitare surriscaldamento del materiale che la circonda.