Previsioni inverno 2017/18

Inverno 2017/2018 che cosa ci aspetta?

È appena finito il caldo torrido dell’estate con tutti che si lamentavano per il troppo caldo e la siccità, ma si chiedono: l’inverno 2017/2018, come sarà?

Le previsioni precedono sempre l’arrivo della stagione, non era ancora finita la torrida estate che ha caratterizzato il 2017, che in tanti si domandavano come sarà l’inverno a cavallo fra il 2017 e il 2018. Molti  descrivono già eventi catastrofici, gelate e nevicate da vero film del terrore. Diffidate da queste previsioni perché il meteo, su base stagionale, non può arrivare a prevedere questi eventi così specificatamente, ma ci può fornire alcune informazioni molto importanti.

Inverno 2017/2018: come potrebbe essere

Alla stagione invernale 2017/2018 mancano ancora tre mesi, infatti, siamo appena entrati nella fase autunnale e risulta particolarmente difficile dire come sarà la stagione cui andiamo incontro. Però, ci si può basare su alcune valutazioni che fanno i meteorologi studiando le annate passate. Inoltre, la meteorologia si basa anche su alcuni indici predittori come la direzione dei venti equatoriali o il comportamento del Niño, ossia se è presente o assente.

Questi dati servono ad abbozzare un’idea di quello che l’inverno 2017/18 ci potrà portare. Un primo passo è di osservare le statistiche degli ultimi 18  anni per capire quale sarà la percentuale di probabilità di incappare in un inverno nevoso e gelido. Partendo dall’inverno 2000/2001 e arrivando a quello del 2016/2017, i meteorologi, ci forniscono queste indicazioni:

  • Quattro inverni sono stati molto caldi (con una temperatura media di 9,1°) e di conseguenza poco nevosi ma normalmente piovosi (per chi vuole controllare, le annate sono 2000/2001, 2006/2007, 2013/2014, 2015/2016);
  • Altri quattro inverni, invece, sono stati molto freddi (con temperature medie inferiori a 7,5°) e nevosi (2004/2005, 2005/2006, 2011/2012, 2012/2013).

Secondo gli specialisti del settore, questi dati indicherebbero che la possibilità di un inverno gelido e nevoso si attesti attorno al 22%.

Previsioni meteo dei profani

Molti “profani” del settore sostengono che le percentuali di possibilità di incappare in un inverso freddo sono molto più elevate. Si basano su un calcolo meno scientifico, ma non del tutto privo di senso. Sempre valutando gli ultimi 18 anni si nota che le stagioni invernali fredde si sono susseguite per due anni consecutivi e tra il primo “gruppo” di inverni gelidi e il secondo sono trascorsi 5 anni. I primi inverni gelidi sono stati seguiti da un inverno molto caldo, sopra alla media, mentre gli altri due sono stati seguiti da ben 2 inverni caldi sopra la media. Secondo alcuni meteorologi meno scientifici, questo basta a indicare che le porte per un inverno 2017/2018 freddo e pieno di neve, sono già spalancate.

Open