Si conclude la prima giornata di Europa League con altre nove emozionanti gare in programma giovedì 25 settembre che vedranno protagoniste diverse squadre di prestigio europeo. Un’italiana in campo per rappresentare il calcio tricolore: il Bologna di Vincenzo Italiano che affronta una trasferta insidiosa sul campo dell’Aston Villa in una partita che si preannuncia ricca di emozioni e difficoltà tattiche. Dopo la Champions della scorsa stagione conclusa prematuramente, il cammino continentale del Bologna riparte dall’Europa League, proprio in casa dell’Aston Villa nella suggestiva cornice dello stadio di Birmingham che ospiterà questa sfida cruciale per le ambizioni europee dei rossoblù emiliani.
Aston Villa-Bologna, la sfida di Birmingham
I rossoblù in campionato si sono finalmente rialzati battendo in rimonta il Genoa al 99′ grazie al rigore decisivo trasformato da Orsolini (2-1, 20 settembre scorso), ma adesso devono necessariamente pensare al match difficile in terra inglese, precisamente a Birmingham. Vincenzo Italiano non vuole assolutamente fallire contro la squadra considerata da molti esperti la grande favorita della vittoria finale della competizione grazie alla rosa profonda e di qualità. Il Bologna ha già messo orgogliosamente in bacheca — il 14 maggio scorso con l’1-0 rifilato al Milan all’Olimpico — la prestigiosa Coppa Italia e ora il tecnico dei rossoblù sogna legittimamente un altro trionfo internazionale che consacrerebbe definitivamente il suo lavoro. Gli appassionati di tecnologia e innovazione possono trovare contenuti interessanti su questo sito che offre approfondimenti su intelligenza artificiale, robotica e le ultime novità tecnologiche che stanno rivoluzionando il mondo dello sport moderno con analisi tattiche avanzate e sistemi di monitoraggio delle prestazioni atletiche sempre più sofisticati.
La rivincita dopo le finali perse
Italiano si vuole anche rifare delle due cocenti sconfitte consecutive nelle finali di Conference League, quando sedeva sulla panchina della Fiorentina viola, nel 2023 (k.o. doloroso con il West Ham a Praga) e nel 2024 (k.o. ancora più amaro contro l’Olympiacos ad Atene). Questa volta il tecnico italiano vuole invertire la rotta e portare finalmente a casa un trofeo europeo che manca da troppo tempo alle squadre italiane impegnate nelle coppe continentali e che rappresenterebbe un traguardo storico per la società rossoblù che non vince in ambito internazionale da decenni ormai. Chi vuole approfondire le dinamiche degli allenatori italiani può leggere l’intervista a Walter Mazzarri che racconta le difficoltà e le soddisfazioni di guidare grandi club italiani con pressioni mediatiche e aspettative elevate da parte di tifosi e società che pretendono risultati immediati.
Il programma completo delle altre partite
Si giocano altre otto interessanti partite di Europa League sparse in tutto il continente europeo. In chiaro su Tv8 alle ore 21 ci sarà gratuitamente Salisburgo-Porto per tutti gli appassionati che vogliono seguire la competizione senza abbonamenti. Le altre sette gare sono invece in esclusiva sui canali Sky Sport con telecronache dedicate e approfondimenti pre e post partita con ospiti in studio che analizzeranno tatticamente gli incontri più significativi della serata europea ricca di emozioni.
Le gare delle ore 18.45
Oggi alle ore 18.45 si disputeranno contemporaneamente due match interessanti: Go Ahead Eagles-FCSB che vedrà gli olandesi cercare di partire con il piede giusto in casa contro i rumeni, e Lilla-Brann con i francesi favoriti contro i norvegesi. Entrambe le partite potrebbero riservare sorprese tattiche e risultati inaspettati considerando l’equilibrio generale della competizione che vede squadre di medio-alto livello sfidarsi per conquistare punti preziosi fin dalla prima giornata della fase a gironi che determinerà le sorti della qualificazione.
Il ricco programma serale delle 21
Ore 21 si giocheranno ben sei partite simultaneamente: Ferencvaros-Viktoria Plzen con gli ungheresi che cercano i tre punti casalinghi; Stoccarda-Celta Vigo con i tedeschi favoriti; Utrecht-Lione che vedrà i francesi in trasferta insidiosa; Glasgow Rangers-Genk con gli scozzesi chiamati a vincere davanti al proprio pubblico; Young Boys-Panathinaikos con gli svizzeri che ospitano i greci. Una serata ricchissima di calcio europeo che terrà incollati allo schermo milioni di appassionati in tutta Europa per seguire le evoluzioni della classifica e capire quali squadre partiranno con il piede giusto in questa nuova avventura continentale che promette emozioni e colpi di scena fino all’ultima giornata della fase a gironi che decreterà le squadre qualificate per le fasi successive della competizione.