 
            Ultime cinque partite, in programma domenica 5 ottobre, della sesta giornata di campionato di serie A. Successivamente il massimo campionato italiano si fermerà per una settimana per lasciare spazio alle qualificazioni al Mondiale 2026. Una domenica ricca di emozioni e appuntamenti imperdibili che offrirà spunti interessanti per la classifica e per le ambizioni delle squadre coinvolte, con match che spaziano dalle sfide salvezza ai big match di cartello tra le grandi del nostro calcio.
Udinese-Cagliari: i friulani cercano il riscatto casalingo
L’Udinese deve risollevarsi dalla sconfitta subita contro il Sassuolo (3-1, 28 settembre) e proverà a conquistare punti preziosi nel match casalingo contro il Cagliari alle ore 12.30 su Dazn. Kosta Runjaic ha analizzato gli errori: «Ho rivisionato alcune situazioni a video. Sul primo gol c’è mancata la giusta cattiveria, un errore significativo contro un’avversaria che lotta per il nostro stesso obiettivo di salvezza». Dal canto suo, Fabio Pisacane dovrà fare a meno di Belotti per diversi mesi a causa dell’infortunio: «Ci dispiace molto perché abbiamo perso un guerriero importante, ma chi pratica questo sport sa bene che bisogna mettere in conto anche queste situazioni spiacevoli». Entrambe le squadre hanno bisogno di punti per allontanarsi dalle zone calde della classifica e dare continuità al proprio cammino in questo avvio di stagione complicato.
Bologna-Pisa: rossoblù in cerca di continuità dopo l’Europa
Il Bologna sta disputando un campionato altalenante tra alti e bassi, mentre in Europa League è arrivato il pareggio contro il Friburgo (1-1, 2 ottobre) che ha lasciato qualche rimpianto. Ora Vincenzo Italiano vuole ripartire nel migliore dei modi alle ore 15 su Dazn e potrebbe concedere una maglia da titolare in attacco a Dallinga, mentre in difesa c’è Heggem in pole position per una maglia da titolare. Il Pisa va alla ricerca del primo successo stagionale e Alberto Gilardino ha spiegato la sua filosofia: «In questo momento l’equilibrio è fondamentale per noi, spostare questi equilibri per me è complicato, ma i ragazzi mi stanno dimostrando durante gli allenamenti settimanali che posso contare su tutti loro senza distinzioni». La sfida si preannuncia equilibrata e ricca di spunti tattici interessanti tra due allenatori di grande esperienza.
Fiorentina-Roma: viola a caccia di punti dopo il successo europeo
Conquistato il successo al debutto in Conference League contro il Sigma Olomouc (2-0, 2 ottobre), la Fiorentina adesso cerca i tre punti in campionato alle ore 15 su Dazn. Stefano Pioli ritrova Kean dopo la squalifica nel match continentale e potrebbe affidarsi a Piccoli, in vantaggio su Dzeko e Gudmundsson per una maglia da titolare nel tridente offensivo. Da parte sua, la Roma deve assolutamente dimenticare la sconfitta casalinga dell’Olimpico con il Lille (1-0, 2 ottobre) condita dai tre rigori sbagliati in pochi minuti che hanno fatto discutere. Gian Piero Gasperini dovrebbe riaffidare l’attacco a Dovbyk, confermando fiducia al centravanti ucraino nonostante qualche prestazione sottotono. Gli appassionati di calcio europeo possono approfondire il cammino delle squadre italiane nelle coppe leggendo l’analisi sul percorso dell’Inter in Champions League che racconta le ambizioni nerazzurre nella massima competizione continentale.
Napoli-Genoa: azzurri per il riscatto dopo il ko con il Milan
Il Napoli vuole ripartire immediatamente dopo la sconfitta, la prima in campionato, rimediata a San Siro contro il Milan (2-1, 28 settembre) che ha interrotto la striscia positiva. La squadra di Antonio Conte affronta il Genoa al Diego Armando Maradona alle ore 18 su Dazn, Sky Sport, Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e in streaming su Sky Go e Now: al centro della difesa dovrebbe esserci Beukema e non Marianucci per garantire maggiore fisicità. Invece, il Genoa non sta attraversando un buon momento di forma e Patrick Vieira, tecnico dei Grifoni, ha provato a dare la carica: «La mia responsabilità è anche guardare quanto fatto da inizio campionato ed è per questo che non dobbiamo buttare via tutto il lavoro fatto – ha spiegato –. Siamo una squadra giovane e in costruzione, dobbiamo imparare dagli errori e crescere partita dopo partita». Il Napoli parte nettamente favorito ma dovrà fare attenzione a non sottovalutare un avversario in difficoltà ma sempre pericoloso.
Juventus-Milan: il big match con Allegri che torna a Torino
È il big match della sesta giornata di campionato in programma alle ore 20.45 su Dazn. La Juventus, tra campionato e Champions League, non vince dal 13 settembre (4-3 all’Inter) e poi sono arrivati quattro pareggi consecutivi (Borussia Dortmund, Verona, Atalanta e Villarreal). Con il Milan capolista non sarà certamente facile e Igor Tudor ha analizzato la sfida: «Non so che tipo di gara sarà, ma loro sono una squadra di primissimo livello assoluto, hanno ottimi giocatori e stanno vivendo un buon momento di forma. Però, giochiamo davanti al nostro pubblico e vogliamo fare una grande gara». Il Milan è galvanizzato dagli ultimi risultati positivi e Massimiliano Allegri, che con i bianconeri ha vinto cinque scudetti consecutivi, ha commentato: «Tomori è a completa disposizione e questo è importante. Sarà una partita straordinariamente bella e affascinante, per noi sarà importante fare un altro passettino in avanti nella nostra crescita». Su questo sito è possibile trovare ulteriori approfondimenti e statistiche complete sulle squadre protagoniste del campionato italiano.
