Seggiolino auto: fino a quale età devono essere usati

Il Codice della Strada è una grande risorsa per sapere come stare al sicuro durante la guida; pertanto, quando si guida assieme al bambino, è importante tutelare la propria sicurezza sia come genitore che come cittadino e saper conoscere le leggi riguardanti l’uso dei seggiolini, ciò aiuterà a proteggere sia voi stessi che gli altri intorno a voi evitando di incappare in multe o sanzioni.

Come funziona l’obbligo di seggiolino in auto

L’art. 172 del Codice della Strada sancisce l’obbligo di utilizzare il seggiolino auto quando si viaggia, per evitare che i bambini in auto subiscano delle gravi conseguenze anche se per i bambini più piccoli ci sono maggiori rischi rispetto agli adulti.

Per questo motivo il Codice della Strada prevede che l’obbligo del seggiolino auto, sia usato fino ai 12 anni o fino 150 cm di altezza. In sostanza fino ai 18 kg, se invece si supera tale peso sempre fino ai 12 anni esistono degli adattatori omologati, ovvero dei piccoli sedili che sollevano il bambino. Per approfondire l’argomento visita un sito web di esperti che consigliano tutto ciò che riguarda l’uso e la conformità dei seggiolini auto.

Tuttavia, si consiglia di verificare anche che i dati di omologazione e la sigla ECE R44-04 garantiscono che il seggiolino per l’auto sia stato costruito secondo l’ultima normativa europea in materia.

Raggiunti i 150 cm di altezza si può optare per il sedile normale, assicurandosi che il proprio bambino sia sempre ben allacciato con la cintura di sicurezza.

Tipologie di seggiolino auto per bambini

Per garantire la sicurezza della guida per i più piccoli, l’Artic. 172 del Codice della Strada e la Normativa Europea ECE R44-04 hanno specificato quali sono le diverse tipologie di seggiolino auto per bambini, da poter usare in macchina. Tra questi vi sono:

  1. Gruppo 0: navicella per bambini con peso inferiore a 10 kg, omologata e posizionata sul sedile posteriore in senso trasversale;
  2. Gruppo 0+: seggiolino ovetto usato per un peso inferiore a 13 kg. Prevede l’obbligo di disattivare l’airbag, posizionato sul sedile posteriore in senso contrario a quello di marcia;
  3. Gruppo 1: seggiolino tra 9 e 18 kg, posizionato sul sedile posteriore verso il senso di marcia;
  4. Gruppo 2: seggiolino con adattatore con schienale, braccioli e imbracatura tra 15 e 25 kg. Posizionato sul sedile anteriore o posteriore verso il senso di marcia, disattivando l’airbag;
  5. Gruppo 3: seggiolino simile al gruppo 2 per bambini con un peso tra 22 e 36 kg. Anche questi posizionati sul sedile anteriore o posteriore verso il senso di marcia, disattivando sempre l’airbag.

Seggiolino auto: multa e sanzioni

Come accennato precedentemente, c’è un vero e proprio obbligo di Legge, e chi viola questa normativa può rischiare in sanzioni e multe salate, che vanno da 80 a 323 €. Per la stessa infrazione si ricevono due sanzioni entro i due anni, più la sospensione della patente che va da 15 giorni a 2 mesi.

Ora che sei a conoscenza di eventuali rischi, multe e sanzioni, al giorno d’oggi è importante tutelare i figli con molti dispositivi messi a disposizione, attendendosi al Codice della Strada.