Mal di Schiena: le fasce lombari funzionano?

Se il colpo della strega o un dolore nella zona lombare può capitare a tutti per un movimento o una postura sbagliata e può passare nel giro di un paio di giorni, il vero mal di schiena cronico è un fastidio talmente acuto e spesso ricorrente che, in casi gravi, può diventare addirittura invalidante.

Le cause sono molteplici, così come i rimedi, fortunatamente. Dalle terapie mediche e farmacologiche, dalla ginnastica alla fisioterapia, fino ai dispositivi da utilizzare quotidianamente che possono aiutare a risolvere il problema, se non del tutto, almeno in parte. Vediamo, allora come intervenire prima che il fastidio diventi insopportabile.

Le cause più frequenti del mal di schiena

Chi soffre di mal di schiena sa perfettamente che è un dolore e un fastidio talmente costante che può limitare la vita di tutti i giorni. Le cause sono davvero molteplici, partendo semplicemente dall’età o da una postura sbagliata, arrivando ad uno stile di vita troppo sedentario, a conseguenze dovute ad un incidente o a chili di troppo che possono andare a gravare sulle parti basse della schiena.

Se il dolore è continuo, acuto e deciso, è molto probabile che vi sia un danneggiamento o uno schiacciamento dei dischi vertebrali con conseguenti protrusioni in uno o più blocchi di vertebre. Fino a vere e proprie ernie che, purtroppo, molto spesso, devono essere operate.

Quando è così, diventa davvero difficile poterci convivere, visto che se cronico e non trattato, il mal di schiena può diventare addirittura invalidante. Prima di imbottirsi di farmaci antidolorifici, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi non invasivi che possono aiutare ad alleviare e a volte a superare del tutto i problemi derivanti dal mal di schiena.

Per saperne di più: Wikipedia – Lombalgia.

Mal di schiena: consigli di igiene posturale

Anche se nei casi più gravi sarà il medico a consigliarvi come affrontare il problema, è molto importante iniziare a prevenire il mal di schiena seguendo qualche piccola accortezza di igiene posturale, passando solo successivamente ai rimedi e ai dispositivi anti mal di schiena. Quando parliamo di igiene posturale, facciamo riferimento a tutta una serie di comportamenti che possono migliorare la situazione ed evitare che peggiori drasticamente.

La prima cosa da fare è quella di imparare a camminare con la schiena dritta, mai ingobbita. Lo stesso vale per la postura da seduti: cercare di stare eretti, diritti e mai sbilanciati da una parte o dall’altra. Altro consiglio è quello di imparare a sollevare i pesi con la schiena eretta, gravando il peso sulle gambe e mai sulla zona lombare: i pesi, infatti, possono essere causa di fastidiose ernie.

Durante l’inverno, ma anche in estate negli ambienti con forte aria condizionata, è importante proteggere la parte bassa della schiena dai colpi di freddo. Purtroppo anche semplici e quotidiane sollecitazioni con la bici o lo scooter possono influire negativamente. Infine, il rimedio migliore è certamente quello di fare attività sportiva: una camminata o una corsetta possono aiutare a distendere i muscoli della schiena e sentirsi, quindi, meno contratti.

Migliori dispositivi contro il mal di schiena

Sono davvero numerosi i rimedi per il mal di schiena che, associati ad una corretta igiene posturale, possono essere un valido aiuto per cercare di iniziare a risolvere il problema. Ecco, quindi un elenco dei migliori dispositivi da poter utilizzare tranquillamente a casa propria:

  • Barelle Posteriori: archi in plastica rigida sui quali sdraiarsi per cercare di far allungare le vertebre e godere di una certa distensione lombare. Bastano davvero 5 minuti il giorno
  • Cerotti riscaldanti: cerotti non farmacologici che rilasciano calore per circa 8 ore favorendo, in questo modo, la circolazione sanguigna locale con conseguente rilassamento e distensione della parte.
  • Cuscini ortopedici: in gel o memory foam, i cuscini sono un ottimo rimedio se trascorrete tante ore seduti. Hanno una forma particolare, vuoti al centro per favorire lo scarico della parte bassa della schiena.
  • Barre per trazioni: utilizzate come attrezzo ginnico possono aiutare a distendere la schiena se siete particolarmente contratti. Appendendosi, il peso del corpo aiuta a distendere vertebre e muscoli.
  • Fasce lombari: più che un rimedio, le fasce lombari aiutano a prevenire il problema o il suo frequente ritorno, andando ad evitare schiacciamenti sulla zona lombare.

Visto che prevenire è sempre meglio che curare, annoveriamo le fasce lombari come uno dei dispostivi top contro il mal di schiena. Da quelle con le stecche a quelle con i magneti: il mondo delle fasce lombari è davvero ampio e vario: ecco quindi come scegliere quelle giuste per combattere il proprio mal di schiena.

Fasce lombari: come aiutano contro il mal di schiena

Genericamente le fasce lombari non sono utilizzate solo per combattere il mal di schiena, ma anche come protezione per chi solleva pesi in palestra, per chi va in moto e per chi ha appena partorito e ha bisogno di una fascia lombare per ritrovare la forma migliore.

La categoria più ampia, però, è certamente quella delle fasce lombari posturali pensate per correggere e alleviare i dolori dovuti da ernie e posture sbagliate. Questi dispositivi, infatti, stirano la schiena e la colonna, diminuendo la pressione tra le vertebre e alleviando il dolore.

Le fasce per il mal di schiena possono essere indossate quotidianamente, anche se non si devono compiere particolari sforzi. Indossandola, infatti, è possibile contare su una sorta di protezione lombare e di una conseguente buona postura che influirà positivamente sulla schiena. In commercio, di fasce lombari posturali, ce ne sono diversi modelli: consigliamo, quindi, di scegliere quella più adatta per le proprie esigenze, facendo riferimento a questo semplice schema, tratto da: Okspot – Fasce lombari:

  • Fascia con le stecche: sostiene particolarmente la schiena e per questo è indicata per lavori pesanti e per sforzi particolari. Da non indossare tutto il giorno per evitare che si indeboliscano i muscoli.
  • Fascia senza stecche: perfette per chi sta molte ore seduto e non trova mai giovamento, neanche con i cuscini ortopedici. Si può indossare anche la notte nelle fasi acute.
  • Fascia posturale gonfiabile: si possono regolare a proprio piacimento, perfette per sostenere la schiena senza impedirne i movimenti. Vanno bene per situazioni non troppo gravi e per chi trascorre molte ore in piedi.
  • Fascia con bretelle: aiuta a mantenere una postura corretta non solo della zona lombare ma anche della parte alta della schiena, evitando la classica posizione ingobbita. Consigliata anche nei casi di osteoporosi proprio perché svolge un’azione più generale
  • Fascia con magneti: i magneti svolgono un’azione di protezione soprattutto nelle giornate invernali, quando il freddo può influire negativamente sulla schiena.

Raccomandiamo, comunque, che nei casi più gravi, è sempre bene rivolgersi ad un medico.