Avere un negozio e immaginare di non avere clienti è un incubo ricorrente. Anche per questo le strategie per portare sempre nuovi clienti sono in continua evoluzione e internet apre a un ventaglio di possibilità oggi davvero impensabile rispetto solo a pochi anni fa. Si può adottare, infatti, un insieme di azioni di marketing che hanno il fine ben preciso di gestire i rapporti tra brand e potenziale futuro cliente così da aumentare le visite e le vendite in negozio. Il drive to store studiato da aziende di digital Marketing -, Mabbly, Ediscom, Webfx, tanto per fare degli esempi – consente di conseguire risultati davvero importanti aumentando il numero di clienti mediante una comunicazione mirata e delle soluzioni multi-canale. Naturalmente con una buona padronanza degli strumenti sarà possibile trovare nuovi clienti ma anche confermare clienti già acquisiti. Un buon esempio potrebbe essere utilizzare strumenti performanti per realizzare campagne con promozioni e sconti.
Quando cercare di portare clienti in negozio
Se vogliamo fare in modo che il nostro negozio sia sempre pieno di clienti allora dovremo affidarci a tecniche di marketing vincenti. Web agency di successo possono realizzare senza problemi campagne personalizzate sulla base degli obiettivi del cliente. Gli obiettivi che si possono conseguire facilmente con delle buone campagne marketing sono l’aumento delle visite in negozio, l’aumento delle vendite e del valore medio di spesa, la fidelizzazione dei clienti, alti tassi di conversione e tracciabilità delle vendite.
Come articolare le campagne
Fare arrivare clienti nuovi o già fidelizzati nel proprio negozio fisico può essere snervante se non impossibile se non si applicano le tecniche di marketing giuste. Con una buona campagna sarà possibile veicolare gli utenti verso il negozio del cliente, che potrà ovviamente anche solo essere un luogo virtuale, mediante una comunicazione mirata che invogli le persone a visitare il negozio per fruire di sconti o promozioni uniche. Una campagna vincente comunque non nasce per caso e deve partire dall’analisi del mercato di riferimento e dallo studio del brand per arrivare alla definizione di strategie e obiettivi in sinergia con il cliente e alla realizzazione dei risultati dal punto di vista di vendite e performance.
Le strategie di marketing vincenti
Sempre con l’obiettivo di aumentare il numero di clienti bisogna sapersi guardare introno a trecentosessantagradi così da cogliere ogni occasione. Ad esempio ormai anche i negozi fisici devono avere una presenza nei social media e devono investire risorse nella gestione continuativa dei social network. Questo significa aggiornare periodicamente i propri profili social pubblicando target che siano coerenti con i prodotti e servizi venduti. In questo caso bisognerà approntare un budget adeguato che dovrà includere diverse voci che vanno dall’attività dei social media manager fino agli annunci pubblicitari. Altro consiglio valido per aumentare le visite, sia in negozio che nell’e-commerce, è investire tempo e risorse anche nelle pubbliche relazioni. Questo significa essere presenti negli eventi di interesse, anche online, selezionandoli in base al target che si intende raggiungere. Essere presenti negli eventi di settore consentirà di promuovere il brand dal vivo aprendo a possibilità di business sempre nuove. In questo caso però si dovrà mettere in conto un budget piuttosto elevato ma il ritorno sarà quasi assicurato. Dobbiamo poi nominare anche le tecniche di personal selling, ovvero la vendita diretta di prodotti o servizi mediante rappresentati o collaboratori. Negli ultimi tempi molte realtà commerciali utilizzano il cosiddetto network marketing, un sistema nel quale le persone guadagnano una commissione dalle vendite generate. In questi casi però sarà necessario un dispendio ingente di risorse a fronte di un ritorno che non potrà essere immediato.
Infine se passiamo dall’offline al digitale si deve anche considerare il peso di strategie di personal branding. In questo caso si utilizzano canali social, email e app per promuovere il brand in modo indiretto. Per personal branding ci si riferisce a un complesso di strategie che sono messe in atto per la promozione delle proprie competenze così da far percepire il proprio negozio come un punto di riferimento in un determinato ambito.